-
Fabio Massimo Castaldo ha inviato un aggiornamento 5 anni, 6 mesi fa
Oggi la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, ha spiegato che l’Unione Europea intende mettere sul piatto 100 miliardi di euro tramite un nuovo meccanismo chiamato SURE (State supported short-time work) sotto forma di prestiti a supporto delle politiche per l’occupazione.
Lo dico in modo molto diretto: sul programma SURE ci sono luci e ombre. Da un lato è uno strumento innovativo, quantomeno nell’idea, ma ravvisiamo delle criticità importanti, in quanto ricalca nella forma e nella veste giuridica l’Efsm, l’antenato del Mes che è poi confluito nel Mes stesso e da un certo punto di vista sono previste delle condizionalità.
Badate bene: non si tratta di una sovvenzione, ma di un PRESTITO che deve essere restituito da parte degli stati membri!
Inoltre, non ci convinco le cifre. Parliamo di 100 miliardi in totale, con un singolo Stato che può avere al massimo 10 miliardi in un anno. Come possono essere sufficienti?E, per finire, per aderire al programma dovrà essere siglato una Implementation Agreement, che potrebbe avvicinarsi a uno dei famigerati Memorandum of Understanding che vogliamo evitare a tutti i costi.
Rimaniamo vigili, e analizziamo la proposta nella sua completezza con molta prudenza. Cerchiamo una risposta più coraggiosa, con una vera solidarietà senza condizioni.