Attività

  • Adriana Cali ha inviato un aggiornamento 2 anni, 7 mesi fa

    Adriana Cali

    LIDIA POËT, UNA FICTION BELLISSIMA e UN ARTICOLO INUTILE
    Articolo veramente inutile. Tanto inutile quanto poco credibile. Ammesso che la licenza artistica sia andata un po’ troppo oltre (e non è affatto un peccato) il messaggio invece è passato tutto. Sia quello di una donna coraggiosa e intelligente che quello di una famiglia e di una comunità capace di intercettare il valore autentico di una persona, pur con tutte le enormi difficoltà. Come sempre in Italia le battaglie hanno tempi lunghissimi. Troppo lunghi. E non è una questione di Comunità Valdesi, Cattoliche, Ortodosse o Laiche del tutto. È proprio una questione storica in generale.
    Linguaggio troppo contemporaneo? Ma chi se frega si può dire? Rende tutto più scorrevole in un’atmosfera che doveva essere allora decisamente buia.
    La fotografia (perfetta), i dialoghi (ironici e profondi allo stesso tempo, la bravura (immensa) degli attori e la scenografia hanno reso la serie un soggetto che arriva a tutti.
    E ne avevamo immensamente bisogno vista la pochezza di altri prodotti di comunicazione che abbiamo e che devono arrivare alle nuove generazioni.
    L’educazione alla parità di genere e al rispetto delle donne passa da qui.

    [bpfb_link url=’https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/25/lidia-poet-la-serie-netflix-fa-arrabbiare-i-valdesi-che-hanno-ragione-da-vendere/7075987/?utm_term=Autofeed&utm_campaign=Echobox2021&utm_medium=social&utm_content=fattoquotidiano&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR1GAxzC12lahRCRGMHDLXQpnXVoRqpoW4ZLncv-J2_baQSjdQI4V3EAEkM#Echobox=1677367842′ title=’Lidia Poët, la serie Netflix fa arrabbiare i Valdesi (che hanno ragione da vendere) – Il Fatto Quotidiano’ image=’https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2023/02/24/lidia-poet-1200.jpg’]”Si può giocare con il passato ricomponendo i suoi pezzi per riproporli al pubblico di oggi ma non al punto di umiliare il valore di una donna” (di Stefania Limiti)[/bpfb_link]