-
Fabio Massimo Castaldo ha inviato un aggiornamento 2 anni, 7 mesi fa
Fabio Massimo CastaldoBuonasera a tutti e un caloroso abbraccio dal #Montenegro!
Questi giorni sono impegnato come osservatore elettorale (attività nella quale ho accumulato grande esperienza in questi anni) nello splendido paese balcanico, per seguire da vicino, per conto del Parlamento europeo, le delicatissime elezioni Presidenziali (oggi si è votato per il primo turno, proprio ora hanno iniziato le operazioni di conteggio in uno dei seggi).
Da queste elezioni e dalle politiche anticipate di fine primavera dipenderà il destino dell’integrazione europea di Podgorica, dopo anni di contrasti politici e blocchi istituzionali: personalmente sono da sempre un grande sostenitore di questa prospettiva e seguo molto attentamente i dossier relativi ai 6 Paesi dei Balcani occidentali, poiché ritengo che per l’Italia sia cruciale essere in prima linea in questo processo, non solo per la vicinanza geografica ma anche e soprattutto visti i grandissimi legami storici, culturali e commerciali che ci uniscono all’altra sponda dell’Adriatico, legami che sono ancora più forti ed evidenti con i nostri amici montenegrini. Prova ne sia, tra le tante, il fatto che dopo l’inglese è proprio l’italiano la seconda lingua più studiata nel Paese!
In questa foto mi vedete nella sede della Comunità degli Italiani del Montenegro dove ho incontrato tante giovani studentesse e studenti che si cimentano nello studio della nostra lingua sotto la premurosa guida della Prof.ssa Dragana nella splendida #Kotor, ovvero l’antica #Cattaro, perla dell’Adriatico e delle omonime Bocche, per secoli parte della Repubblica di Venezia. Il Leone di San Marco campeggia quasi ovunque nelle sue mura e nei suoi palazzi, che sono patrimonio Unesco dell’Umanità!
Voglio ringraziare di cuore il Presidente della Comunità Alexander Dender e Lena Pasinovic per la meravigliosa accoglienza di questi giorni, ma ancor di più per la grande passione e dedizione con cui portano avanti quotidianamente le attività di promozione e protezione della nostra presenza millenaria in queste bellissime terre.
Continuiamo a lavorare per costruire ponti di civiltà!
Vi terrò aggiornati sui risultati e sul seguito della missione!