Attività

  • Nando Pola ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Logo del gruppo di Mostra del Cinema di VeneziaMostra del Cinema di Venezia 1 mese, 1 settimana fa

    Biennale Cinema 2025 – l premi assegnati nel corso della serata:

    – CONCORSO (TUTTI I 21 FILM IN CONCORSO):
    o Leone d’Oro per il Miglior film: Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
    o Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria: The Voice of Hind Rajab (Ṣawt al-Hind Rajab) diKaouther Ben Hania
    o Leone d’Argento – Premio speciale per la Miglior regia: Benny Safdie per The Smashing Machine
    o Coppa Volpi per la Migliore interpretazione femminile: Xin Zhilei nel film Rì guà zhōng tiān (The Sun Rises on Us All) di Cai Shangjun
    o Coppa Volpi per la Migliore interpretazione maschile: Toni Servillo nel film La grazia di Paolo Sorrentino
    o Premio Osella per la Miglior sceneggiatura: Valérie Donzelli e Gilles Marchand per il film À pied d’œuvre (At Work) di Valérie Donzelli
    o Premio Speciale della Giuria: Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
    o Premio Marcello Mastroianni a un Giovane attore o attrice emergente: Luna Wedler nel film Silent Friend (Stille Freundin) di Ildikó Enyedi
    – PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA:
    o Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”: Short Summer, di Nastia Korkia
    – PREMIO SPETTATORI – ARMANI BEAUTY:
    o Calle Malaga, di Maryam Touzani
    – ORIZZONTI:
    o Premio Orizzonti per il Miglior Film:En el camino, diretto da David Pablos
    o Premio Orizzonti per la Migliore Regia: Anuparna Roy perSongs of Forgotten Trees
    o Premio Speciale della Giuria Orizzonti:Harà Watan, di Akio Fujimoto
    o Premio Orizzonti per la Migliore attrice: Benedetta Porcaroli per il film Il rapimento di Arabella, regia di Carolina Cavalli.
    o Premio Orizzonti per il Migliore attore: Giacomo Covi per il film Un anno di scuola, di Laura Samani
    o Premio Orizzonti per la Migliore sceneggiatura: Hiedra, di Ana Cristina Barragán
    o Premio Orizzonti per il Migliore cortometraggio: Utan Kelly, di Lovisa Sirén
    – VENEZIA CLASSICI:
    o Premio Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema: Mata Hari, di Joe Beshenkovsky e James A. Smith (Usa)
    o Premio Venezia Classici per il Miglior film restaurato: Bashù – Il piccolo straniero (Bāshu gharibe-ye kuchak),di Bahram Beyzai (Iran, 1986)
    – PREMI ALLA CARRIERA (già assegnati):
    o Kim Novak
    o Werner Herzog
    Tra i premi collaterali ci sono:
    – GIORNATE DEGLI AUTORI:
    o Director Award: Inside Amir di Amir Aziz
    o Premio del pubblico: ex aequo a Memory di Vladlena Sandu e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris
    o Europa Cinema Venice Label: Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis
    – SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA:
    o Gran Premio IWonderfull per il Miglior film: Straight Circle di Oscar Hudson
    o Premio del Pubblico The Film Club: Ish di Imran Perretta
    o Premio Luciano Sovena come Miglior produzione indipendente: Agon di Giulio Bertelli
    o Premio Mario Serandrei per il Miglior contributo tecnico: Wakinh Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
    o Menzione speciale della Giuria Internazionale:
    o Miglior cortometraggio: Marina di Paoli De Luca
    – PREMIO FINAL CUT VENICE:
    o The Station (Al Mahattah) di Sara Ishaq
    – LEONCINO D’ORO:
    o Premio assegnato da una giuria di studenti delle scuole superiori: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
    o Segnalazione di Cinema for Unicef: The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
    – FRED AWARD 2025:
    o Dag Johan Haugerud
    PREMIO CINEMASARÀ – CINETECA DI MILANO:
    o Silent Friend di Ildikó Enyedi
    SOUNDTRACK STARS AWARD:
    o Duse di Pietro Marcello
    o Menzione speciale: La Grazia di Paolo Sorrentino
    – PREMIO CARLO LIZZANI:
    o Confiteur di Bonifacio Angius
    – PREMIO FONDAZIONE MIMMO ROTELLA:
    o La Grazia di Paolo Sorrentino
    – PREMIO RB CASTING:
    o Tiziano Menichelli per Il Maestro di Andrea Di Stefano
    Il film di chiusura Fuori Concorso è il noir distopico Chien 51 di Cédric Jimenez e con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris e Valeria Bruni Tedeschi. In un futuro non lontano Parigi è divisa in tre zone che separano le classi sociali, e nessuno può sfuggire ad ALMA, un’intelligenza artificiale predittiva che ha rivoluzionato le forze dell’ordine. Quando il creatore di ALMA viene assassinato, Salia, un agente di alto livello, e Zem, un poliziotto disilluso, sono costretti a collaborare per risolvere un omicidio che potrebbe portare a galla gli oscuri segreti del sistema di cui sono al servizio.