Attività

  • Anna Di Gianantonio ha inviato un aggiornamento 8 anni, 9 mesi fa

    ONDINA PETEANI
    Ho studiato la deportazione femminile, attraverso la vicenda di una partigiana, la prima staffetta partigiana d’Italia, Ondina Peteani, rinchiusa ad Auschwitz e poi attiva sino alla morte negli anni 2003.
    Dal volume, scritto con Gianni Peteani “Ondina Peteani” edito da Mursia è stato tratto uno spettacolo teatrale fatto da Marta Cuscunà, dal titolo “E’ bello vivere liberi!” che ha ricevuto il premio Scenario per Ustica nel 2009.
    L’aspetto interessante della vita di Ondina è la determinazione dei questa ragazza che ad appena sedici anni, nel 1941, decide di diventare la staffetta di Vinicio Fontanot, una delle più prestigiose figure di combattente partigiano delle nostre zone, e di vivere con lui la pericolosa avventura che la farà finire in carcere e poi nel lager.
    I miei libri utilizzano – come dicevo – le testimonianze orali e per questo credo abbiano anche un buon livello di leggibilità. Le biografie e le storie personali inducono il lettore ad un processo di immedesimazione che la storiografia tradizionale non consente.

    [bpfb_images]
    5_0-92057000-1485185031_ondina-peteani-di-anna-di-gianantonio.jpg
    [/bpfb_images]