Attività

  • Anna Di Gianantonio ha inviato un aggiornamento 8 anni, 9 mesi fa

    GORIZIA OPERAIA
    Sono ricercatrice storica presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia. Ho raccolto centinaia di testimonianze orali che riguardavano le classi popolari del mio territorio, Gorizia, Monfalcone e Trieste; in particolare ho studiato molto la storia delle donne al confine orientale d’Italia. Ho analizzato dunque il lavoro femminile, la vita quotidiana sotto il fascismo, la guerra e la Resistenza. I libri dedicati a questi temi sono Gorizia Operaia, ed. LEG; un saggio nel volume Operai, edizione Rosenberg e Sellier, L’Immaginario imprigionato, edito dal Consorzio Culturale Polivalente di Ronchi dei Legionari, Sarà ancora bello, edito dal Centro di ricerca storica e sociale “Leopoldo Gasparini, di Gradisca
    In Friuli Venezia Giulia i problemi da studiare sono moltissimi, praticamente sconosciuti nel resto d’Italia, ma interessanti da affrontare. C’è intanto la questione del nazionalismo, di come cioè si sia sviluppato tra italiani e sloveni, in particolare dopo la Prima Guerra Mondiale, un conflitto così intenso da sfociare poi in eventi, come le foibe e l’esodo dall’Istria, che hanno pesantemente segnato la convivenza tra i popoli.
    Al confine orientale la politica fascista ha assunto un particolare tratto razzista, per cui gli “s’ciavi” erano considerati razza inferire, l’Altro, anche da intellettuali illuminati come Scipio Slataper.
    A Trieste, non a casa, Benito Mussolini promulga le leggi contro gli ebrei nel 1938 in una città in cui la sua politica riscuoteva un grande consenso

    [bpfb_images]
    5_0-14676500-1485185795_anna-di-gianantonio-.-gorizia-operaia.jpg
    [/bpfb_images]