-
Dario Quattromani ha inviato un aggiornamento 3 anni, 8 mesi fa
Dario Quattromani – Consigliere Municipio III
Giovedì scorso in Consiglio Municipale abbiamo espresso il parere del #TerzoMunicipio sulla proposta di deliberazione concernente il “Nuovo regolamento della Consulta Cittadina Permanente per i diritti delle persone con disabilità”.
Solo il voto del MoVimento 5 Stelle Roma III Municipio è stato fermamente CONTRARIO.
Ci è sembrata fin da subito incomprensibile la scelta della maggioranza #capitolina di intervenire con un nuovo regolamento e di cancellare il duro lavoro della passata amministrazione durato 4 anni: dopo averlo visionato, ne abbiamo avuto conferma.
#Roma aveva già un regolamento ben scritto ed approvato meno di 2 anni fa dall’Assemblea Capitolina con la Deliberazione 76/2020, che istituisce e regolamenta la Consulta Cittadina DI (Consulta Cittadina Permanente per i Problemi delle Persone con Disabilità) e detta le linee guida per le Consulte municipali DI.
Quel Regolamento era il risultato da un lavoro iniziato nel 2017 con incontri pubblici, continuato con le consulte esistenti a Roma sul tema della disabilità e con analisi in Commissione Capitolina, fino all’approvazione in aula Giulio Cesare: perché quindi rimetterci mano così presto?
La proposta che ci è pervenuta evidenzia un lavoro affrettato, caratterizzato da uno scarso confronto e sicuramente peggiorativo rispetto al regolamento che lo ha preceduto.
Purtroppo si è voluto intervenire su un lavoro già buono e correttamente condiviso, senza agire negli interessi dei #cittadini, ai quali dobbiamo ispirare le nostre azioni di amministratori locali, sempre.Dario Quattromani – Consigliere Municipio III
Nel corso dell’ultimo Consiglio Municipale,
tenutosi ancora in modalità telematica e senza partecipazione dei cittadini,
come avviene dal 21 dicembre ormai,
abbiamo discusso, insieme ad altri atti, il “Nuovo Regolamento della Consulta Cittadina Permanente per i diritti delle Persone con Disabilità (CCD) e Linee Guida per la predisposizione dei Regolamenti delle Consulte Municipali Permanenti per i diritti delle Persone con Disabilità (CMD)”.
Come #M5S del #TerzoMunicipio ci siamo espressi contrariamente alla
proposta di deliberazione comunale,
confermando poi l’astensione già espressa in Commissione sull’OdG che proponeva modifiche alle Linee Guida Municipali:
⭕️ PERCHÉ non siamo d’accordo a rendere facoltativa la realizzazione dell’Ufficio dedicato alle istruttorie di adesione, agli eventuali ricorsi, alle controversie e al supporto della Consulta Municipale Permanente per i diritti delle Persone con Disabilità;
⭕️ PERCHÉ riteniamo che le famiglie con persone disabili non debbano essere lasciate sole nell’affrontare le controversie connesse alla condizione di disabilità;
⭕️ PERCHÉ le norme e la burocrazia che regolano l’erogazione di servizi o accoglimento di istanze sono naturalmente articolate e complesse, ma riteniamo che aiutare le famiglie a districarsi sia una delle azioni che qualifica un’amministrazione che intenda davvero agire negli interessi delle persone disabili e delle loro famiglie.